Le nostre segnalazioni
 	
   
 	
	clicca per leggere la locandina
 
		   
	
	3 ottobre 2025
	Addio a Vera Vigevani Jarach, madre di Plaza de Mayo.Fuggì dopo le leggi razziali di Mussolini. La figlia Franca, una desaparecida, fu 
	vittima della dittatura argentina. 
	Intelligente, colta, amica di rEsistenze, fu una una 'partigiana della memoria'. 
	La ricorderemo sempre con tanto affetto. 
	Il 23 giugno 2025, all'età di 96 anni, si è spenta CECILIA (WILMA) BALLARIN, ex partigiana della laguna.   
	
	
	vai al profilo	     
	
	La figlia dice di lei: Era per la giustizia sociale, non accettava i soprusi e aveva un carattere bello forte.
	Cosa ri-leggere quest'estate?
	  
 
	  Con i suoi «racconti partigiani», scritti con un linguaggio asciutto, propenso più a scuotere che a commuovere, Tina Merlin 
	mostra il lato popolare, meno eroico della Resistenza. 
 	© 2023 Cierre edizioni
	
	 
	
	Non una semplice staffetta, ma una partigiana che svolge attività organizzative e direttive, compreso il procacciamento di armi. Arrestata 
	il 29 novembre 1944, viene trasferita nel gennaio 1945 a Padova e rinchiusa nel carcere Paolotti fino al 24 aprile, quando verrà liberata dai partigiani.
	
	© 2025 Cierre edizioni
	7 marzo 2025 - Selva di Trissino 
	E' morta Teresa Peghin, 
	la staffetta partigiana "Wally"     
	
 
	
	La ricorderemo con riconoscenza, stima e molto affetto.
	
	Link al 
	video-ritratto del 2024
   23 settembre 2024
	Teresina Peghin compie 100 anni
     BUON COMPLEANNO!	    
	
 link alla video-testimonianza 
	di Teresa Peghin
	 	link alla video-testimonianza 
	di Teresa Peghin
 
	
	          
	 
	Sofia Gobbo è mancata il 10 aprile 2024 all’età di 102 anni. Si è spesa fino alla fine nel testimoniare, soprattutto nelle scuole, con rigore e 
	lucidità, senza stereotipi, la sua esperienza di partigiana connessa al suo essere “donna dell’istituzione scolastica della Repubblica” e nel 
	trasmetterci l’obbligo morale di essere protagonisti attivi e consapevoli.
Grazie Sofia. Faremo tesoro di quanto ci hai insegnato.
	
	      
	
	Il 14 luglio 2023 ci ha lasciate Ninetta Zandegiacomi , amica e socia fondatrice di Resistenze.
Una vita dedicata all’impegno politico-sindacale: giovanissima staffetta, sindacalista CGIL, esponente del PCI e poi 
	tra i fondatori de “Il Manifesto”.
         
	
   
	Il 13 luglio 2022 è mancata Paola Gaiotti de Biase. La ricordiamo con commozione e gratitudine. È stata per noi maestra e amica. 
	  	  
 
	 vai alla locandina
 
	vai alla locandina
	 
	Martedì 25 gennaio 2022 si è spenta a Padova Clara Doralice, la partigiana “Enza”, militante politica in prima fila nelle lotte per 
	i diritti delle donne. 
	
	
    14 dicembre 2020
	Luciana Romoli, la partigiana bambina, compie 90 anni
	
	 
	  
	 
		TANTI AUGURI, ANNA! 
	Oggi, 9 dicembre 2020, Anna Ponti compie 90 anni. 
	Tredicenne partecipò alla Resistenza, seguendo nella clandestinità il padre Giovanni 
	(dirigente del CLN regionale veneto, arrestato e torturato dalla Banda Carità a Padova, primo sindaco di Venezia alla Liberazione), 
	la madre Ginetta e il fratello minore Giorgio.
	Anna è un riferimento insostituibile nella vita culturale e sociale della città di Venezia, dove ha profuso il suo impegno nella scuola,
	nel Consiglio di quartiere della Giudecca, nella Consulta delle cittadine per il riconoscimento del ruolo femminile nella gestione del 
	bene pubblico; attivissima nel volontariato a fianco dei disabili, degli anziani, delle ragazze migranti, è stata anche 
	Presidente dell'Auser.
	È tutt’ora presidente dell’internazionale Premio Pasinetti per il cortometraggio.
	
	Aderisce fin dalla fondazione all'Associazione rEsistenze
	
	
	
	 
	Il 10 aprile 2020 a Miane, all’età di 72 anni, dopo cinque lunghi anni di malattia, è mancata la nostra socia Bruna Bortolini.
	
 Il 22 ottobre Estela Barnes Carlotto ha compiuto 90 anni  
	    
	
	 
 
	 	  
	 
	
	È mancata il 18 agosto 2019 
	 Rosa Cagnati (Rosetta). 
	 Staffetta partigiana quando aveva 18 anni, amava profondamente le sue montagne. 
	Quando ancora non si parlava di ecologia, lei era convinta che il territorio e l’ambiente andassero custoditi, curati, 
	preservati con 	ogni mezzo. Infaticabile lavoratrice, portava avanti con coraggio e determinazione le sue convinzioni e i suoi principi. 
	La ricordiamo con affetto e riconoscenza. 
	 
	
	    
	 
	 E' con grande rimpianto e affetto  che annunciamo che Marcella Dallan è mancata oggi 
	 27 aprile 2018. Staffetta partigiana nella Castellana, ha introdotto anche Tina Anselmi nella rete resistenziale.
	 E' con grande rimpianto e affetto  che annunciamo che Marcella Dallan è mancata oggi 
	 27 aprile 2018. Staffetta partigiana nella Castellana, ha introdotto anche Tina Anselmi nella rete resistenziale.
	Fondatrice dell'Associazione rEsistenze, è stata 	 una guida e una Maestra di vita, tenera e rigorosa. 
	 E' stata una preziosa testimone nelle scuole e nei numerosi incontri  	 delle partigiane venete.
	 
	 
	
	
 Il 1 novembre 2018 è mancata Rina Lorenzon, nome di battaglia “Rina", staffetta 
	partigiana del Vittoriese, una delle nostre "ragazze", coraggiosa e discreta, sempre orgogliosa della sua partecipazione alla 
	lotta di Liberazione, di cui ha reso testimonianza in interviste e incontri pubblici.		
	 
    
	  Il 21 febbraio 2018 è mancata
	 Il 21 febbraio 2018 è mancata 
	 Adriana Martignoni 	 
	Salutiamo Adriana con amore e riconoscenza. Non dimenticheremo mai la giovane coraggiosa che scelse la libertà, 
	la donna che attraversò la vita, pubblica e privata, concretizzando e testimoniando i propri ideali. 
		Serbiamo come un’eredità preziosa i ricordi che con dolcezza e fermezza ci ha consegnato.
		
	 Ciao Adriana, 
	 partigiana per sempre		 
	  
	        
	 
	 Il 26 agosto 2017 è mancata Matilde Lenotti
	E’ stata tra le fondatrici dell’Associazione rEsistenze e presidente onoraria dell’ANPi di Verona.
     Era sempre presente ai nostri incontri. L’ultima volta alla Giornata delle partigiane a Verona il 
     20 settembre 2013. 
     A lei pensiamo con affetto e riconoscenza.
     
	 
	  Itala Da Re detta Brunella, classe 1929, è morta il 29 giugno 2017. Trevigiana, 
	  era entrata nella Resistenza a soli 15 anni.   E' una delle nostre testimoni del docufilm "Con i messaggi tra i capelli". 
	  Un'altra delle nostre ragazze se ne va, lasciando un pieno di memoria, una traccia di impegno per noi e per i giovani a venire.
	 
	 Itala Da Re detta Brunella, classe 1929, è morta il 29 giugno 2017. Trevigiana, 
	  era entrata nella Resistenza a soli 15 anni.   E' una delle nostre testimoni del docufilm "Con i messaggi tra i capelli". 
	  Un'altra delle nostre ragazze se ne va, lasciando un pieno di memoria, una traccia di impegno per noi e per i giovani a venire.
	 
	 
	
	 
	Nives Fedrigotti è mancata il 29 aprile 2017, a Rovereto, dove è sempre vissuta.
	
Amica di Joyce Lussu e di Alex Langer, fu antifascista militante, 
	impegnata nei movimenti femminili ed ecologisti.
	
	
	
	 
	 	    	    
	  Luigina Castagna, la partigiana "Dolores", è mancata il 21 aprile 2017 nella sua città, Vicenza. 
	 Ricordiamo con affetto  e riconoscenza il suo coraggio e il suo entusiasmo  nel portare avanti i valori della Resistenza.
	 Luigina Castagna, la partigiana "Dolores", è mancata il 21 aprile 2017 nella sua città, Vicenza. 
	 Ricordiamo con affetto  e riconoscenza il suo coraggio e il suo entusiasmo  nel portare avanti i valori della Resistenza.
	
	           
      Ester Riposi è mancata nel giorno del suo 95° compleanno, il 19 ottobre 
	 2016. Staffetta partigiana, fu tra le fondatrici di "rEsistenze". A lei 
	 dedichiamo un pensiero di cordoglio e di affetto.
	
	 Ester Riposi è mancata nel giorno del suo 95° compleanno, il 19 ottobre 
	 2016. Staffetta partigiana, fu tra le fondatrici di "rEsistenze". A lei 
	 dedichiamo un pensiero di cordoglio e di affetto.	 
	
	 
          
	  Mercoledì 18/5/'16, ore 17.00
	Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
 
	 	 Mercoledì 18/5/'16, ore 17.00
	Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia 
	 Presentazione del nuovo numero della rivista "Venetica" 
 
	I tanti volti del 1943-45 Storia, rappresentazione e memoria
	  Intervengono: Mario Isnenghi, direttore della rivista, autori e curatori del volume.
	 
	 
	 Per maggiori informazioni clicca qui
	          
	  
	 Il 9 marzo scorso (1916) è scomparsa, a 94 anni, Anna Sonego, una delle “ragazze” della Resistenza 
	 veneziana, socia 	 fondatrice dell’Associazione “rEsistenze”.
	
Na società giusta, onesta, volevimo,
par questo gavemo lotà e sacrifià.
	 Clicca qui per leggere il profilo
	
      Il docufilm “Con i messaggi fra i capelli - Ragazze della Resistenza trevigiana"
	 Il docufilm “Con i messaggi fra i capelli - Ragazze della Resistenza trevigiana" 
	 sarà presentato in varie sedi dal 3 marzo al 4 maggio.     
	 
	 Proiezioni per le scuole 	 
	 Proiezioni per il territorio
	 	 
	 Bibliografia e materiali di approfondimento
       
	  
 
	 	 Bambini e guerra
	 Alla casa del cinema dal 23 al 30 novembre 2015 tre capolavori sulla tragedia delle guerre viste/vissute dai bambini
	      
   
   Il 13 maggio 2015 è mancata Delfina Borgato, la   nostra partigiana più giovane 
   (era nata a Saonara-PD nel 1927),   deportata a   Mauthausen-Linz a 17 anni. La ricordiamo 
   con immenso affetto e riconoscenza.   Sarà sempre presente tra noi.
	
   
   
   Amor del libro -  Dorsoduro 3254 (di fronte a Ca'Foscari)
      venerdì 24 aprile - ore 18 
    
   
   
   
	
	Vai all'intervista a Estela Carlotto all'interno del programma "
	Pane quotidiano" 
	
	
	Alba Finzi ci ha lasciati il 12 luglio 2014
   
   
   Giuliana Bertacchisi è spenta nella sua casa di  Bergamo il 7 giugno 2014. 
   Era un'amica e socia di rEsistenze.   
     
     vai al suo profilo  
	
E' uscito il film/documentario
  "I ragazzi del   Collettivo. Il Convitto Francesco Biancotto di Venezia  
  1947-1957"
  Regia   di Manuela Pellarin, consulenza storica Maria Teresa Sega e Lia Finzi.
  © 2014   Anpi "7 Martiri" Venezia - Iveser Venezia
  [a breve disponibile in Dvd]
	
	
	 clicca per 
	leggere il pdf
	clicca per 
	leggere il pdf	
	
	Giovedì 5 dicembre 2013 
  Scoletta dei Calegheri
  Presentazione del libro
	
  
	 
	
   lunedì 22 aprile
   
     Palazzo Malcanton Marcora
     Desaparecidos, margini di una ferita
     di R. Borghi e H. Copolecchio
	
	 lunedì 11 marzo ore 10.30
    Aula Magna Liceo Guggheneim,   Carmini-Venezia
	
I mestieri della moda   1950-1980incontro con Franca Polacco,   creatrice di moda
	presenta Irina Inguanotto
  con proiezione di   immagini
	
   
   
   giovedì 6 dic. - ore 18.30 presso  il Liceo Artistico   Guggenheim
     Riccardo Iacona presenta
il suo ultimo libro Se questi  sono gli uomini, 
     in occasione 
     della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne,su iniziativa della   
     FIDAPA di Venezia 
     e la partecipazione della Commissione per le Pari Opportunità   tra uomo e donna della Provincia di 
     Venezia, il Centro Donna del Comune di   VE e l’USP   
	
	
	
	
	
	
	      
	
 Giovedi 27 ottobre 
   2011 è mancata BRUNA FREGONESE ved. AGNOLETTO di anni 87 
    Partigiana durante la Resistenza, partigiana sempre contro ogni indifferenza.
   
vai al suo profilo
	
   
   martedì 20 settembre 
   2011 ci ha lasciato LIDIA MARTINI in SABBADIN 
    di anni 90 
	
	NOVITA' 
     E' disponibile il n°1 dei QUADERNI di rEsistenze     
   
	 Giornata mondiale 
   contro la violenza sulle donne
   
   Società Letteraria  
      Verona
      – piazza Brà 
    merc30 nov. 2011-ore 17
  	    rEsistenze
      
      e  Il filo di Arianna       presentano  il 
	 
	Quaderno N. 1  rEsistenze   
  	-CIERRE 
      Se questa è una donna 
    Violenza memoria narrazione
	
	Piano Nazionale contro la violenza di genere e lo stalking.
   Mercoledì 9 novembre
     Chiesa San Vidal
   Teatro Ca' Foscari 
    8 e il 9 novembre 2011,  20.30
	Visjoner Teater di Oslo, presenta Juni Dahr      in Ibsen,      Women - put an eagle in a cage.
		
               
                    
                    
                  
 
                         
    
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 
  
		Sostieni la memoria delle donne - Diventa socia di rEsistenze 
		 
	Quota annuale: socia €25 - sostenitrice min. €50 
	ccp 86053899 -IBAN: IT56D0760102000000086053899	
		
	 
	 E' stato completato l'elenco delle opere disponibili presso la 
	 BIBLIOTECA 
	 nella sede di rEsistenze. 
	 Cliccate sul link Biblioteca 	
 
		
		
		 
			Sabato 31 maggio 2025, nella sala Guarnieri di Pedavena 
		
		la Sezione di Feltre dell’ANPI e l’Associazione rEsistenze hanno organizzato un 
		incontro con Dolores Bortolas e Paola dalla Rosa, rispettivamente figlie di Maria Bellencin (Dolores) e di Dominga Opalio (Diana), 
		partigiane Feltrine della squadra “Argo” della Brigata “Gramsci”. Si è trattato di una toccante testimonianza di due figlie che, dopo tanti anni, 
		davanti ad un pubblico numeroso ed attento, hanno evocato la personalità delle loro mamme attraverso i loro ricordi personali e la lettura di 
		documenti autentici finora rimasti nel cassetto.
		
		
		
		
		 clicca per vedere la locandina con il programma degli interventi
		clicca qui per 
		vedere le foto
		
		clicca per vedere la locandina con il programma degli interventi
		clicca qui per 
		vedere le foto
		
		
		
		 
		
		
		 
		
		
		
		 clicca 	per accedere al video
		          
		clicca 	per accedere al video
		
		 
		
		
		
		
		 
		
		 
		
		Mai più invisibili 
		In uscita per Il Corriere della sera una nuova collana curata da Barbara Biscotti. 
		
L’obiettivo della collana può essere sintetizzato con una intuizione di Maria Teresa Sega, studiosa dei movimenti 
		delle donne in epoca contemporanea, che in un suo volume ha osservato: «L’assenza di soggetti femminili nei manuali scolastici 
		nega alle ragazze la possibilità di appartenere, attraverso il riconoscimento di proprie simili, alla dimensione della storia, 
		le priva di genealogia e memoria storica femminile». 
		
COMPLIMENTI ALLA NOSTRA PRESIDENTE
		vai all'articolo 26 agosto 2022
		incipit del 1° volume
		 
	 
		
	 Anpi Sezione di Mestre “Erminio Ferretto” bandisce un concorso per un premio annuale intitolato a Elisa Campion “Lisetta”, 
	partigiana combattente e medaglia d’argento. 
		Clicca qui per leggere il bando
	
	Anpi Sezione di Mestre “Erminio Ferretto” bandisce un concorso per un premio annuale intitolato a Elisa Campion “Lisetta”, 
	partigiana combattente e medaglia d’argento. 
		Clicca qui per leggere il bando
	 27 GENNAIO ORE 18 - LETTURE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
	
LINK PER COLLEGARSI    
		https://bit.ly/3rWmoNB
		ID riunione: 838 7780 5514   Passcode: 123 
		
		
 
		
		
		 
		 
		
		 
PLANTAMOS MEMORIA
 
		
	A 45 anni dal colpo di stato che nel 1976 instaurò la dittatura in Argentina le Madres de la Plaza De Mayo, le Abuelas e  
	Familiares de detenidos y desaparecidos invitano a piantare alberi, simboli della continuità della vita, per ricordare.
	
	L'associazione rEsistenze l'ha fatto nel 2008, rispondendo all'invito di Vera Vigevani Jarach per ricordare la figlia Franca, 
	studentessa sequestrata, torturata e uccisa con un volo della morte a 18 anni, e tutti i ragazzi e ragazze desaparecidos, 
	come Adriana e Miguel Angel, figli di Lita Boitano, e Laura, figlia di Estela Carlotto, sequestrata incinta, uccisa dopo il parto, 
	il suo bambino adottato clandestinamente.
	
	Il Comune di Venezia piantò una siepe di alberi in una radura con laghetto ("La radura di Franca") nel Bosco di Mestre. 
	
Passeggiamo tra il verde e ricordiamo.
		
		
		27 gennaio 2021 - Giorno della Memoria
			
	| Con le vostre parole. Le donne del Coordinamento regionale dello Spi Veneto e dell’Associazione Resistenze- Memoria e storia delle donne in Veneto
	leggono testi e poesie delle donne venete deportate, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e 
	dei deportati e deportate militari e politici italiani nei campi nazisti.
 Lo fanno assieme alle attrici Eleonora Fuser e Sandra Mangini, mentre Rachele Colombo si esibisce cantando in diretta il loro 
	dolore.
 |  | 
	
		
	
	
	 
		
	
	clicca per accedere alla registrazione
	Guardate questo bellissimo video!!!
	
	 oppure clicca qui
		oppure clicca qui
	
	
	
 
	
	"Ieri (17 dicembre 2020) l'UNESCO ha comunicato l'inserimento dell'
arte delle perle di vetro nella lista rappresentativa del 
	patrimonio 	culturale immateriale dell'umanità.
	Un grande riconoscimento per le perle veneziane, per le donne delle perle - perlere 
	e impiraresse - e per il Comitato per la salvaguardia dell'arte delle perle di vetro che nel 2013 ha presentato la candidatura 
	per l'Italia e 	portato avanti - congiuntamente alla Francia - la pratica del riconoscimento". 		
	
 
			
		
		
		 clicca 
		per vedere il video
clicca 
		per vedere il video
		
		
Oggi, 13 dicembre, è il compleanno di Franca Trentin. 
	Come d'abitudine, la festeggiamo ricordando la sua presenza: parole scritte, pronunciate, il suo viso. 
	
		
		
		Ciao Franca, tanti auguri. 
		
		
		
		 Nata nel 1919 compirebbe 101 anni. 
		Ci ha lasciate il 28 novembre 2010. 
	È sempre con noi.				
		
	
		
	7 dicembre 2020
 Lidia Menapace è morta per Covid a 96 anni. 
		
		Addio alla partigiana combattente che rifiutò le armi: 
	femminista, pacifista e voce libera.
		
	
 
		
		Grazie Lidia, ti seguiremo nella strada che tu hai tracciato.
		E, come te, senza stancarci. Mai!
		
		
		
	28 novembre 2010
	Dieci anni fa ci lasciava Franca Trentin
		
		
		
	Figlia di Silvio Trentin, esule antifascista in Francia, ha partecipato alla Resistenza francese
	Socia fondatrice dell'Associazione "rEsistenze" alla quale ha lasciato il suo archivio. 
		
		Dal 1996 al 2000  presidente dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, di cui 
	sarà poi presidente onoraria fino alla sua scomparsa. 
	
		
		La ricordiamo con le parole di Maria Teresa Sega alla cerimonia dell'addio il 2 dic. 2010:
	
Ciao Franca, Venezia sarà più triste senza il tuo impegno civile e politico, il tuo antifascismo vero, la tua passione intellettuale, 
	il tuo femminismo non convenzionale, la tua laicità battagliera... 
		(leggi tutto)
		
		
		
		
		
		
		
	
	 
		
	La nostra cara Tina Anselmi ci regala un po' di ossigeno in questi tempi difficili.		
		
		
	
	 
				
		
	 
	  
 
	  
	 	 		 
		 Clicca qui per andare alla canzone
 Clicca qui per andare alla canzone
	 
	 
	 Poesia di Matteo Moder, 
	 dedicata Prosperina Vallet “Lisetta” 
	 musicata e  cantata da 
	 Margot Galante Garrone
	 
	 
	 
	 
	 	 	 	 
	 
	  
	 
	 
	  
          
	 
	  
	 	 
	 
	 3 aprile 2020 
	 
	
Oggi Lidia Menapace compie 96 anni  	DONNA LIBERA SEMPRE, 
	 
	 AMICA DI rEsistenze. 
	 TANTI AUGURI LIDIA! 
	 
	 
	E' confermato l'incontro del 6 marzo 2020 in  quanto si svolge all'aperto 
	  
 	 
	   Segnaliamo le due ultime pubblicazioni di rEsistenze. 
	
Appunti di vita universitaria è il diario di Titti  Petracco, una studentessa triestina 
	 a  Ca'Foscari  dal 1936 al 1941. Nel diario compare la sua grande amica, Ida d'Este, che qui incontriamo a vent'anni, 
	 al Magistero di francese a Ca' Foscari, fino al primo anno di guerra, quindi prima della sua avventura resistenziale. 
	 
 
	  
	 
	  
	 
 
	  
	 Una famiglia in esilio 
	 I Trentin nell'antifascismo europeo 
	 Mostra storico-fotografica, fino a marzo 2020
	 Villa Hériot, Giudecca 54/P
	 
 
	 	 
	  
	 	 
	  
	 
 
	  clicca qui per leggere il programma
	 
	 
	 clicca qui per leggere il programma - richiesta prenotazione	 
	  vai 
	 alla locandina
	 
	 vai 
	 alla locandina
	  vai alla locandina con programma e relatori
	 	 
	 vai alla locandina con programma e relatori	 
	  vai alla locandina
	 
	 
	 vai alla locandina	 
 
	 
	  
 
 
	 
	 
	  
	 	 
	  
	  
	 
	 	       
	 _palBomben.jpg) Lina Tridenti Monchieri ci ha mandato un bel ricordo di Marcella Dallan
	 
	 
	 Lina Tridenti Monchieri ci ha mandato un bel ricordo di Marcella Dallan	 	 	 
	 	  
	 Ottavia Piccolo nella sede di Emergency, Giudecca-Venezia, sabato 13  aprile, durante l'assembra annuale di rEsistenze 
	 
	 Reading di testimonianze di 	 partigiane venete 	  
	 
 
	 
	 
	 vai al video su TREVISOTODAY
	 	 
	 vai al video su TREVISOTODAY	 
 
	 
	 
	  vai alla 
	 locandina
	 vai alla 
	 locandina
	 
	  
	 
	
	  vai 
	 alla locandina
	 
	 vai 
	 alla locandina
	
	  
	  
	 
	  vai  alla locandina
	 vai  alla locandina
	
	  vai alla locandina
	 
	 
	 vai alla locandina
	
	  vai alla locandina
	 vai alla locandina
	 Sabato 1°dicembre 2018 Iveser, rEsistenze e le associazioni attive presso 
	 la Casa della Memoria a Villa Hériot ricorderanno Luciana Granzotto, 
	 insegnante comandata presso l'Istituto, mancata quest'estate dopo una lunga 
	 malattia. Nel corso della giornata saranno piantate nel giardino della 
	 villa alcune rose "Bella Ciao", particolarmente amate dalla nostra Luciana.      
	 Tutte e tutti sono invitati, ognuno potrà portare un suo pensiero, un ricordo, 
	 un omaggio. O un fiore.   
	 
 
	 
	
	 
	  vai alla 
	 locandina
	 
	 vai alla 
	 locandina
	
	  vai alla locandina
	
	 vai alla locandina
		  11 ottobre 2018 - Vera Jarach all’Istituto Zuccante di Mestre
	
 
	 
		 
	  vai alla locandina
	 vai alla locandina
	
	 Corso di formazione - dal 2 ottobre 2018 al 29 gennaio 2019
	 
 vai alla locandina
	 vai alla locandina
	 
	 
	
	 CALENDARIO ATTIVITA' - TREVISO	 
	 
	  
	  
	
	
	  vai alla locandina
	 
       vai alla locandina
	
       vai alla locandina    
	 
	 vai all'estratto del libro
	 
	 vai alla locandina    
	 
	 vai all'estratto del libro           
	
       vai alla locandina
     	vai alla locandina
	 
	
	  vai alla locandina
     vai alla locandina 
	
	 
       
	 
	      
	
	 
	      
            
	       
      
	  
	 
	 
      
	 
	  
	 
	
	 
	  clicca qui per leggere la locandina
	 
	 clicca qui per leggere la locandina
	 
	
	  
	 
	
	
	 SABATO 22 APRILE 2017 Assemblea annuale di rEsistenze
 
	 Sala San Leonardo	Strada Nova-Cannaregio-Venezia 
	 ore 11 
	ore 12           
   presentazione libro  
	Voci di partigiane venete	 
	 Clicca qui per andare alla locandina 
	 
	  SABATO 22 APRILE 2017 - ore 16
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	
	
	  
 
	
	  
	 
	
	  
	
	 
	  
	   
	        
	                    
	 
	  Oggi, 1° novembre 2016, è morta Tina Anselmi, 
	 partigiana, sindacalista, prima donna Ministro della Repubblica. Nel nostro 
	 cuore resta il l'eco del suo spessore umano, il suo esempio di donna 
	 coraggiosa e libera. 
	 Addio Tina Anselmi "Gabriella"! Ti dobbiamo moltissimo e, come tu 
	 raccomandavi, vogliamo essere 
	 vigili sentinelle delle nostre conquiste sociali e democratiche.          
	        
	 	 
	 
	 
	 
	 Vi suggeriamo di ri-vedere il bel servizio di RAI Storia
	 
	 
	
	  
	 
	 Festa per la Repubblica 
	 undicesima edizione  Casa della Memoria e della Storia  Villa Hériot, Giudecca-Zitelle 54/P, Venezia  
	   
	 giovedì 2 giugno 2016 - ore 15.30
	 
	 Vai al programma 
	 
	 
	 
	
	
	  
       
	     
	  26 maggio 2016, a Torino, il documentario “Con i messaggi tra i capelli – Ragazze della 
	 Resistenza trevigiana”  	 riceve il Premio “25 Aprile”  al concorso 
	  “Filmare la Storia” 2016-videomaker e menzione speciale al Concorso Filmare la storia
	  Leggi il Comunicato stampa
	 26 maggio 2016, a Torino, il documentario “Con i messaggi tra i capelli – Ragazze della 
	 Resistenza trevigiana”  	 riceve il Premio “25 Aprile”  al concorso 
	  “Filmare la Storia” 2016-videomaker e menzione speciale al Concorso Filmare la storia
	  Leggi il Comunicato stampa
	 
	
	 
	 
	  
	 
	 
	 
	 
	     
	  
	 
	 clicca per vedere la locandina
	 
	
	
	
	
	   31/03/2016 ore 17.00 VE - Scoletta dei Calegheri  campo San Tomà
	 A 70 anni dal VOTO le donne rileggono la Costituzione
	 Ne parliamo con LORENZA CARLASSARE costituzionalista - ALISA DEL RE Centro Ricerca Studi sulle Politiche di Genere UniPd 
	 Introducono SIMONETTA LUCIANI SenonoraquandoVenezia - MARIA TERESA SEGA rEsistenze
	 
	 Coordina MARGHERITA SALZER  avvocata
	
     
	 
	  
	 
	
         
      Clicca 
	 qui per leggere il programma
	 
	 Clicca 
	 qui per leggere il programma  
	
	 
      
	 
	
	 
	 
	  
	 
	 Clicca sull'immagine per leggere tutto il messaggio di auguri
		
	 
     
	 
	  
	 
    ATENEO VENETO 
	 VENERDI’ 20 NOVEMBRE 2015 ORE 17
	 Genere e potere
	
	 Presentazione del libro
 Mino Vianello, Valeria Perruca, Elena Caramazza,
	
Oltre l’ombra del femminile. Riflessioni sul potere,Moretti e Vitali, Bergamo 2015  DISCUTONO
	 Alfredo Lopez, psicoanalista - Amedea Lorusso, psichiatra - Antonella Picchio, economista
	 - Maria Teresa Sega, storica
	 Presenta e coordina Tiziana Agostini
	
 Il volume affronta, intrecciando diversi punti di vista disciplinari – psicoanalisi, antropologia, sociologia – le 
	trasformazioni conseguenti l’accesso delle donne alla vita pubblica
 	e l’affermarsi dello spirito femminile. L’emergere di un ethos nuovo, fondato sullo spirito di empatia, la presenza attiva 
 	delle donne, che sposta il nesso tradizionale tra
  	genere e potere, può fondare nuove relazioni politiche, economiche e sociali, una società più umana? 
 
	 
	  
	 
	
	 
	  
	 
	 
	
    
     
	 
	 
	 Clicca sull'immagine per vedere il programma
	 
	    
    
	
	
  
  
    
	
    
     
     
    
     
    
    
    
    
     
    
	 
	 
	 
	
    martedì 3 marzo, ore 17, Scoletta dei   Calegheri-San Tomà-Venezia
    
    invitano alla presentazione del libro 
    GLORIA NEMEC, Nascita di una   minoranza, Istria 1947-1965: storia e memoria degli 
    italiani rimasti nell'area 
      istro-quarnerina
    
    Centro ricerche storiche Rovigno,   2012
     
    
    ne discutono con l'autrice:
    Alessandro Casellato, Università Ca'   Foscari
    Mario Bonifacio e Maria Rosa Zomaro, ANPI   Mestre
    Maria Teresa Sega,   rEsistenze
    
     
    Gloria Nemec, storica triestina, ha dedicato alle   vicende della comunità italiana d'Istria - 
    tra guerra ed esodo - una ricerca   ventennale, finalizzata alla
     costituzione di un archivio della memoria, ricerca   sfociata nel 1998 nella pubblicazione di "Un paese perfetto. 
     Storia e memoria di   una comunità in esilio: Grisignano d'Istria
      (1930-1960) e ora di questo   documentatissimo volume che affronta il tema degli italiani   rimasti.
    
    
    
    
     
    ATTENZIONE!!!
    Il Comune di Venezia, alle 
    prese con i problemi di bilancio, ha deciso di vendere
     gran parte della  Villa Hériot, che, in prospettiva, potrebbe essere trasformata nell'ennesimo albergo.
    Firma l'appello della cittadinanza contro questa decisione 
    http://firmiamo.it/
    un-altro-pezzo-di-venezia-in-vendita#petition 
    
	
    
    
     
    
    
	
	
	
	
	
    
	 
    
	
	
	
	
	
	
	
	 
 
	
	
	 
    
	
    
	
	 
    
	
	
	
           
       Omaggio alle nostre partigiane per il 25 aprile
	 
	
	
 All'Italia  che ha combattuto  sui monti
    di  Elena Bono, partigiana di Chiavari
	Piccola Italia, non  avevi corone turrite
 né matronali  gramaglie. 
     Eri una ragazza  scalza,
    coi capelli sul viso
       e piangevi
       e sparavi.